facebook
instagram
tiktok

Pezzi di Pace di Felice Limosani

2025-06-20 15:17

Array( [87500] => Array ( [author_name] => Donato Zoppo [author_description] => (Salerno, 1975) scrive per i magazine «audioreview» e «Jam», dal 2006 al 2023 ha condotto il radio show Rock City Nights, dal 2005 dirige l’ufficio stampa Synpress44, con cui si occupa di comunicazione per musica e spettacoli. Ha scritto su Beatles, Lucio Battisti, pfm e tanti altri, diventando uno dei saggisti musicali più stimati in Italia. Per Compagnia editoriale Aliberti ha pubblicato "Lucio Battisti. Scrivi il tuo nome su qualcosa che vale" (2023) e "CSI. È stato un tempo il mondo" (2024). [slug] => donato-zoppo )) no author 87262

Arte, felice-limosani, installazione, palazzo-bartolini-salimbeni, firenze, arte,

Pezzi di Pace di Felice Limosani

Nel 2023 Felice Limosani ha trasformato la corte di Palazzo Bartolini Salimbeni in un invito a riflettere sulla pace, con un obelisco sospeso su uno specchio d

“Occorre riflettere su come sia importante la costruzione e l'attuazione quotidiana del concetto di pace anche nelle nostre interazioni quotidiane. Ogni individuo ha il potenziale per costruirla attraverso la gentilezza, la cura, lumanita, allinche leducazione alla pace diventi la premessa per crearne una cultura”. 


Felice Limosani




Nel settembre del 2023, nella storica corte di Palazzo Bartolini Salimbeni, nel cuore di Firenze, è apparsa un’opera che ancora oggi lascia il segno: un’installazione di pace firmata da Felice Limosani, artista conosciuto a livello internazionale, interprete e innovatore delle Digital Humanities.


L’opera – un obelisco in acciaio – era sospesa su uno specchio d’acqua scura e ruotava su se stessa, evocando il processo continuo della vita: un moto incessante che porta con sé cambiamenti, rivoluzioni, pace e guerra.


L’acciaio, simbolo di forza e resistenza, rappresenta secondo l’artista quei valori che determinano la crescita e lo sviluppo di ogni condizione vivente. Elemento saldo e riflettente, ci invita a riflettere sul potere che ognuno di noi ha nel mondo in cui vive.


Con questa installazione, Limosani ha offerto una nuova percezione della corte cinquecentesca, senza alterarne la composizione ma mettendo in relazione antico e moderno, passato e presente, in un continuum spazio-temporale che ancora oggi risuona.


È riuscito a dare forma visibile a un concetto astratto: la pace, intesa come condizione universale ma profondamente personale.


L’obelisco, con la sua forma slanciata e riflessiva, simboleggia il ricongiungimento tra le ragioni della terra e quelle del cielo.


E oggi, a distanza di tempo, resta la domanda che l’opera ci ha lasciato sospesa nello specchio d’acqua: riusciremo tutti noi, riflessi in esso, a formare piccoli pezzi di pace su questa terra?


Giulia Guasti 


Lorem Ipsum dolor sit amet

Il Giornale dei Libri 


facebook
instagram
tiktok

Il Giornale dei Libri

Dorso digitale e cartaceo de «Il Mancino», testata registrata presso il Tribunale di Reggio Emilia 3/2016. 

Direttore Francesco Aliberti - Condirettore Alessandro Di Nuzzo


"Seguici per scoprire nuove curiosità sul mondo dei libri".