facebook
instagram
tiktok

Il fascismo non è mai morto. Parola di Luciano Canfora

2024-10-18 15:41

Array( [87500] => Array ( [author_name] => Donato Zoppo [author_description] => (Salerno, 1975) scrive per i magazine «audioreview» e «Jam», dal 2006 al 2023 ha condotto il radio show Rock City Nights, dal 2005 dirige l’ufficio stampa Synpress44, con cui si occupa di comunicazione per musica e spettacoli. Ha scritto su Beatles, Lucio Battisti, pfm e tanti altri, diventando uno dei saggisti musicali più stimati in Italia. Per Compagnia editoriale Aliberti ha pubblicato "Lucio Battisti. Scrivi il tuo nome su qualcosa che vale" (2023) e "CSI. È stato un tempo il mondo" (2024). [slug] => donato-zoppo )) no author 87262

Il fascismo non è mai morto. Parola di Luciano Canfora

Come il fascismo non è mai morto, con buona pace di chi ciclicamente si illude a tal proposito, altrettanto può dirsi del comunismo. Esso esiste, come aspiraz

Prefazione a Lo straccio rosso


Come il fascismo non è mai morto, con buona pace di chi ciclicamente si illude a tal proposito, altrettanto può dirsi del comunismo. Esso esiste, come aspirazione egualitaria, da tempo immemorabile. 


Un grande sofista ateniese del tempo di Pericle (V secolo a.C.) ha scritto un’opera intitolata Sulla verità, di cui è rimasto un frammento su una striscia di papiro, dove si legge che saremmo «più barbari dei barbari» se dimenticassimo che siamo per natura tutti uguali e respiriamo tutti col naso e la bocca. Quest’uomo si chiamava Antifonte. 


Alcuni secoli dopo, un seguace di Epicuro fece incidere nel portico della sua città (Enoanda, sulla costa asiatica di fronte a Rodi) queste parole: «Secondo le varie divisioni della superficie terrestre, chi ha una patria e chi ne ha un’altra, ma, se si considera l’intero complesso dell’universo, unica patria di tutti è la terra e il mondo è un’unica casa comune». Quest’uomo si chiamava Diogene e visse tra il I e II secolo d.C. Non poteva prevedere che la ricca Europa venti secoli dopo avrebbe ricacciato i migranti nei lager libici.


Luciano Canfora


Lorem Ipsum dolor sit amet

Il Giornale dei Libri 


facebook
instagram
tiktok

Il Giornale dei Libri

Dorso digitale e cartaceo de «Il Mancino», testata registrata presso il Tribunale di Reggio Emilia 3/2016. 

Direttore Francesco Aliberti - Condirettore Alessandro Di Nuzzo


"Seguici per scoprire nuove curiosità sul mondo dei libri".