Lorem Ipsum dolor sit amet
Il Giornale dei Libri
Il Giornale dei Libri si propone di essere un punto di riferimento per tutti gli amanti della lettura.
Ospiteremo recensioni di libri, non solo le novità editoriali, ma anche i titoli del passato che meritano di essere riscoperti. Offriremo interviste esclusive con autori, editori e personalità del mondo culturale. Pubblicheremo racconti inediti, sia di scrittori emergenti che di autrici e autori affermati.
Ma non ci fermeremo qui. La nostra redazione si dedicherà anche alla recensione di opere d’arte, film, viaggi e tempo libero, offrendo una panoramica ragionata e selettiva delle migliori esperienze da fare nel nostro leisure time. Inoltre, in linea con la tradizione della nostra casa editrice, non mancherà il giornalismo d'inchiesta, per offrire ai nostri lettori un’informazione a 360°.

Per compiere questo entusiasmante viaggio dentro l'esperienza della lettura, ci vogliamo (umilmente) ispirare
ai maestri contemporanei della letteratura e della critica.
Ezio Raimondi sosteneva che “il lettore è un viaggiatore
che attraversa mondi possibili”: il libro come esplorazione - incessante e potenzialmente infinita - del “dentro”
e del "fuori" di noi.
Pier Paolo Pasolini diceva: "Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù".
Leggere leggere leggere: questa ripetizione semplice, questa esortazione quasi precettistica ci è sempre sembrata la sintesi perfetta di quello che abbiamo - sin da giovani, anche noi - pensato.
Jorge Luis Borges, con i suoi labirinti e le sue biblioteche infinite, ci ha mostrato la complessità e la bellezza della conoscenza. La sua “Biblioteca di Babele” è, in fondo, un invito ad un'esperienza razionale e sensuale al tempo stesso: perderci, fino quasi ad annullarci estaticamente, nei meandri della letteratura.
Di Virginia Woolf amiamo rileggere quello splendido manifesto che è Una stanza tutta per sé: la lettura e la scrittura come strumenti di emancipazione e crescita personale. Cose di cui oggi come ieri - forse ancora più
di ieri - abbiamo un drammatico bisogno.


La nostra redazione è composta da un bel numero di collaboratori, ognuno dei quali si occuperà di una sezione specifica del giornale. Dalla narrativa alla saggistica, dallo sport agli spettacoli, dalla cucina al benessere, dal tempo libero alla moda, ogni settore avrà un referente dedicato. I nostri collaboratori sono giovani e appassionati, con una competenza specifica e un focus speciale sui loro ambiti di interesse.
Non mancheranno le inchieste giornalistiche, che saranno approfondite e lunghe. Queste inchieste nasceranno sempre con l’intento di diventare, poi, una pubblicazione in volume: le notizie verranno anticipate sul nostro sito, come un cantiere aperto in continuo aggiornamento.


Direttore
Laureato in Italianistica a Bologna con Ezio Raimondi, fonda nel 2001 la casa editrice Aliberti editore, considerata al Salone di Torino 2011, nell’ambito della mostra curata da Gian Arturo Ferrari per i 150 anni del libro, tra i fenomeni editoriali della storia editoriale italiana più recente (con altri 15 editori come Baldini Castoldi Dalai, Chiarelettere, E/O, Minimum Fax, Newton Compton, Nottetempo, Piemme e altri). Dal 2009 è socio fondatore del Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio e nel 2011 costituisce con Vauro, Vincino e Cinzia Monteverdi la società editoriale per il rilancio della rivista Il Male. Nel 2013 fonda la sigla editoriale Wingsbert House, coniugando l’attività editoriale a quella vinicola nel Wine&Book, una confezione che unisce i libri ai lambruschi reggiani prodotti nell’azienda di famiglia. Nel 2015 dà vita alla Compagnia editoriale Aliberti Srl per il rilancio del marchio. La sua vera passione è però per l'aceto balsamico. Dal 2008 ha una acetaia di balsamico tradizionale di Reggio Emilia che produce un "balsamo" denominato "lunatico".

Condirettore
Direttore editoriale del marchio Aliberti dalla sua nascita nel 2001. Ha insegnato al Master di Scrittura Creativa della LUISS di Roma. Ha fondato e diretto per cinque anni il Festival OST dedicato alla musica delle colonne sonore cinematografiche. È stato autore di libri di comicità, come il fortunato Fai la nanna, bastardo!; di canzoni per Cesare Cremonini (I love you) e Gianni Morandi; di testi teatrali (Café Lumière, Garibaldi 32 con Laura Pazzaglia); di sceneggiature per docufilm (Prosociality Sport Club; Un Caffè Sospeso, Centoventi contro Novecento). Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, La stanza del principe, che ha vinto il premio Mazara del Vallo Opera Prima. Ama le case di campagna e le spider inglesi degli anni Cinquanta. Ma a tutt’oggi non può permettersi né l’una né le altre.

Redazione
È laureata in Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Parma. Ha intrapreso un percorso professionale nel mondo dell’arte e dell’editoria, maturando esperienza in due gallerie d’arte a Parigi e una a Firenze, dove attualmente vive e lavora. Successivamente, ha lavorato presso la casa editrice Aliberti, dove si è occupata di organizzazione di eventi e comunicazione digitale, inclusi copywriting e pubblicità online. Il suo lavoro combina abilità storico-artistiche con competenze nel campo della comunicazione e dell'editoria.

Redazione
Laureata in Scienze Filosofiche presso l’Università di Bologna, con una tesi sulla potenza creativa dell’immaginazione nella filosofia di Baruch Spinoza.
Dal 2006 si occupa di editoria e libri per l’editore Francesco Aliberti, con incarichi di Ufficio Stampa, PR, segreteria di direzione, infine come consulente gestionale. È project manager con qualifica di tecnica esperta nella gestione di progetti.
Nel 2014 avvia un percorso in grandi aziende dei settori GDO e bancario, con ruoli di coordinamento CRM, Marketing e Comunicazione in Coop Estense, Coop Alleanza 3.0 e BPER Banca. Nel 2024 sceglie la libera professione. Si occupa di marketing, comunicazione e progettazione culturale in ambito editoriale e scolastico.

Redazione
Vive nel centro di Reggio Emilia, a pochi passi dalla casa editrice, nella quale trascorre gran parte del sue giornate. Lì si occupa principalmente del coordinamento della redazione e di tutto ciò che occorre perché un libro arrivi dall'idea dell'autore alla libreria nella maniera più indolore possibile. Come premio l’autore Maurizio Milani le ha scritto una lettera, non in busta rosa, che potete trovare nel libro Ti amo per motivi vari. Laureata in Pubblicità, editoria e creatività d'impresa nel 2013, negli anni dell'università ha coltivato la passione per la radio e la scrittura, collaborando attivamente con piccole realtà del web (PonteRadio e Rumore Web) e della carta stampata. Sue illustrazioni si possono trovare nel libro umoristico Salviamo il mondo delle Iene Pio e Amedeo. Ama leggere per sé e cucinare per qualcuno, confidando di non mettere un libro in forno e di non usare un mestolo come segnalibro.

Redazione
Novellarese da sempre, tenta di colmare il suo horror vacui affacciandosi a qualsiasi esperienza ritenga stimolante e arricchente. Spinta dall’amore per la letteratura maturato durante gli anni da liceale, ha frequentato la facoltà di Lettere moderne presso l’Università di Parma, dove si è laureata nel 2022, lavorando in parallelo come addetta alla segreteria in un circolo sportivo della sua città. Dopo diverse supplenze ed esperienze di tutoraggio in ambito scolastico, dal 2023 si occupa di Ufficio Stampa, comunicazione e redazione per l'editore Aliberti. Ama lo sport, la buona tavola, (sì, possono convivere) e soprattutto i viaggi, tanto da sfruttare qualsiasi momento libero (pochi) per prendere un aereo e volare verso l’ignoto. Passa il tempo informandosi sul mondo, leggendo poesie e bevendo caffè.