facebook
instagram
tiktok

Vasco presenta a Modena "Vivere/Living", una raccolta d’arte con pensieri e versi: “Non sono un poeta, ma

2025-06-05 10:26

Array( [87500] => Array ( [author_name] => Donato Zoppo [author_description] => (Salerno, 1975) scrive per i magazine «audioreview» e «Jam», dal 2006 al 2023 ha condotto il radio show Rock City Nights, dal 2005 dirige l’ufficio stampa Synpress44, con cui si occupa di comunicazione per musica e spettacoli. Ha scritto su Beatles, Lucio Battisti, pfm e tanti altri, diventando uno dei saggisti musicali più stimati in Italia. Per Compagnia editoriale Aliberti ha pubblicato "Lucio Battisti. Scrivi il tuo nome su qualcosa che vale" (2023) e "CSI. È stato un tempo il mondo" (2024). [slug] => donato-zoppo )) no author 87262

Vasco presenta a Modena "Vivere/Living", una raccolta d’arte con pensieri e versi: “Non sono un poeta, ma uno che da’ potenza alle parole con la musica”.

Il rocker emozionato alla presentazione del volume a tiratura limitatissima edito da galleria Mazzoli, al teatro Storchi: "Non ho mai imparato a parlare in pubb

Il rocker emozionato alla presentazione del volume a tiratura limitatissima edito da galleria Mazzoli, al teatro Storchi: "Non ho mai imparato a parlare in pubblico, ho sempre e solo cantato"



E’ un Vasco emozionato oltre misura, quello che nel pomeriggio del 9 ottobre sale sul palcoscenico del Teatro Storchi di Modena: una ribalta certo inusuale, per lui abituato agli stadi. “Sono un po’ frastornato. Non ho mai imparato a parlare in pubblico” si schermisce lui “ho sempre e solo cantato. Sono cinquant’anni che non faccio altro”.


Ma, come ha scritto Edmondo Berselli del rocker di Zocca: “Vasco richiama la normalità. Il suo successo non genera invidia ma comunità”. Ed è questa stessa comunità che si è riunita al teatro modenese per assistere alla presentazione del libro Vivere/Living (titolo che, per quei pochi che non lo sanno, evoca una hit di Vasco) edito (anche in versione inglese) dal noto gallerista Emilio Mazzoli, quasi una leggenda nel mondo dell’arte contemporanea (fra gli altri, ha scoperto Basquiat).



Vivere/Living è a tutti gli effetti un libro di Vasco. Una raccolta inedita di testi che Vasco ha scritto durante la sua vita: pensieri, versi, parole in libertà che si alternano ai testi celebri del suo repertorio. Il volume è disponibile in edizione limitata per gli happy few (solo 500 copie); si apre con due contributi dei poeti Nanni Cagnone e Paul Vangelisti, che raccontano in modo appassionato il loro personalissimo Vasco, artista e uomo. Si completa, poi, con le opere di Carlo Benvenuto, Marcello Jori, Rosanna Mezzanotte e Gianluca Simoni, create ispirandosi ai brani più suggestivi di Vasco Rossi.


Ma il libro vivente, in questo emozionante pomeriggio modenese, è lui, il Komandante. Quasi non ci crede, il pubblico, che sia lì in carne e ossa. Ma in questo, si sa, Vasco non ha davvero gli atteggiamenti della star: non si nega, quando bisogna esserci lui c’è.



Il teatro Storchi, poi, lo conosce bene, e gli smuove parecchi ricordi. “Scendevo con la corriera qui davanti, per andare a scuola di canto”. Ebbene sì, Vasco Rossi è andato a scuola di canto.
“Che cosa sono le canzoni?” dice Vasco nel suo breve ma quasi commosso discorso. “Sono opere che devono comunicare delle emozioni forti, con la musica e con le liriche. Non poesie, attenzione” ci tiene a specificare Vasco. “Quelle delle canzoni sono liriche. Io non mi sento un poeta. Mi sento uno che da’ musica alle parole. Quando la parola diventa musica, acquista una potenza enorme. Io sono stato travolto da questa potenza fin da piccolo: l’amore per la canzone mi ha portato fino qui”.


E alla fine scherza: “Le liriche delle canzoni lasciano sempre del mistero. Tipo: Passami l’asciugamano, Toffee. Ma è poi mai arrivato quell’asciugamano, uno si chiede?”. Risate di tutto il teatro, cori per Vasco, applausi. Modena abbraccia il suo Komandante: è proprio un ritorno a casa.


    Francesco Aliberti



Lorem Ipsum dolor sit amet

Il Giornale dei Libri 


facebook
instagram
tiktok

Il Giornale dei Libri

Dorso digitale e cartaceo de «Il Mancino», testata registrata presso il Tribunale di Reggio Emilia 3/2016. 

Direttore Francesco Aliberti - Condirettore Alessandro Di Nuzzo


"Seguici per scoprire nuove curiosità sul mondo dei libri".